Associazione Italiana Comunicatori d'Università
AICUN è l'Associazione Italiana dei Comunicatori di Università, alla quale aderiscono i professionisti che a vario titolo si occupano delle attività di comunicazione nelle università, nelle istituzioni di istruzione superiore e nei centri di ricerca in Italia.
Nata il 6 novembre 1992, AICUN promuove da sempre iniziative di formazione e momenti di incontro e confronto tra i soci, favorendone la crescita professionale. Dalla sua nascita AICUN monitora l'evoluzione della comunicazione nelle università italiane, grazie a una ricerca a livello nazionale, che effettua a cadenza biennale.
Clicca sulla cartina
e scopri i soci AICUN































































































































































































































Sono 25 i posti messi a concorso da Formez PA per neolaureati in tutte le classi di laurea (è richiesta in alternativa: laurea triennale (L), laurea specialistica (LS), laurea magistrale (LM) o vecchio ordinamento) per il profilo professionale C1.
I primi 25 classificati, entreranno a far parte dello staff del Formez PA e prenderanno parte ad un corso formativo.
Le persone selezionate per il profilo C1 saranno impegnate in via prioritaria, ma non esclusiva, nell’ambito delle attività di gestione e di monitoraggio dei Progetti rivolti alla Pubblica Amministrazione di sviluppo organizzativo e/o di rafforzamento della capacità istituzionale e/o di assistenza tecnica e/o di supporto all’attuazione di politiche pubbliche.
Chi non dovesse risultare fra i primi 25 potrà essere chiamato da Formez PA, in futuro, in quanto le graduatorie resteranno aperte per 18 mesi.
Scadenza per la presentazione delle domande: 15 dicembre 2022 ore 20.
Informazioni su: https://www.formez.it/notizie/al-via-due-bandi-formez-pa-50-posti
All'Università degli studi di Padova, che quest'anno festeggia gli 800 anni della sua fondazione, si terrà dal 22 al 24 settembre 2022 il XIX Convegno Nazionale del CoDAU con la partecipazione della Ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, il Presidente della CRUI Ferruccio Resta, il Presidente di ANVUR Antonio Uricchio, il Presidente del CoDAU Alberto Scuttari, i Direttori Generali di tutte le università italiane e numerosi Rettori.
L'incontro, dal titolo "Tra storia e futuro: costruiamo l'università che ci aspetta", sarà l'occasione per discutere di numerosi temi caldi per il mondo universitario: dalle riforme del reclutamento alla gestione manageriale dei fondi del PNRR per la ricerca, dagli strumenti di trasparenza e accountability, alla gestione e formazione del personale.
Grande l'attesa anche da parte dei professionisti della comunicazione universitaria, che sarà chiamata a svolgere un ruolo chiave per un nuovo posizionamento degli atenei italiani a livello nazionale e internazionale.
Maggiori informazioni sul sito del CoDAU
Si terrà domani martedì 2 agosto 2022 dalle 11 alle 13:30 sulla piattaforma Teams l'incontro "Le università italiane verso uno spazio europeo dell'alta formazione. Sfide, prospettive, strategie condivise", organizzato da ANVUR e MUR.
L’incontro intende fare il punto sulle esperienze in corso, promuovendo – anche a beneficio delle Istituzioni che stanno per entrare a far parte di Alleanze nuove o già esistenti – il confronto e lo scambio di esperienze e buone pratiche, ma anche sollecitando la condivisione dei problemi aperti e delle proposte di miglioramento. L’obiettivo è esplorare, insieme agli Atenei, l’elaborazione di soluzioni condivise ed efficaci per garantire la qualità del contributo italiano al sistema dell’istruzione superiore europea.
Leggi il programma
DIVENTA SOCIO AICUN
Entra anche tu a far parte del network italiano dei professionisti della comunicazione delle università, delle scuole superiori universitarie, degli enti di ricerca e delle fondazioni universitarie.
I nostri soci (ordinari, a vita e onorari) condividono un obiettivo comune: garantire la comunicazione con gli stakeholder del mondo universitario, della ricerca e dell’istruzione superiore in genere, dimostrando l'eccellenza della comunicazione attraverso la collaborazione, lo scambio di conoscenze, la condivisione di buone pratiche, di nuove idee e il continuo sviluppo professionale.
