In occasione del X anniversario del programma europeo #BEACTIVE promosso nell’ambito della Settimana Europea dello Sport (23-30 settembre 2025), l’Università di Roma “Foro Italico” organizza il corso di aggiornamento “Dual-Career: vivere e gestire il percorso dello studente atleta” che si terrà il giorno 22 settembre 2025, dalle ore 9:00 alle 14:00, presso la Sala Rossa del Polo Natatorio del Foro Italico, in via Leopoldo Franchetti, 1.
La doppia carriera dello sportivo, che coniuga formazione accademica e attività agonistica, rappresenta una delle priorità dell’Unione Europea e del nostro Ateneo. Per questo il corso “Dual-Career: vivere e gestire il percorso dello studente atleta” offrirà un momento di riflessione e confronto con personalità del mondo politico e sportivo, portando testimonianze e prospettive utili a rafforzare il dialogo tra istituzioni, scuola, università e territorio.
L’iniziativa è rivolta in particolare a Dirigenti e docenti della scuola secondaria di secondo grado e al personale universitario.
Programma
ore 9:00 – Saluti istituzionali
Prof. Dott. Attilio Parisi, Rettore Università di Roma “Foro Italico”
Prof. Massimo Sacchetti, Direttore Dipartimento Scienze Motorie, Umane e della Salute, Università di Roma “Foro Italico”
Ore 9:20 – Presentazione dell’evento
Prof.ssa Angela Magnanini, Delegata per la disabilità, DSA e supporto all’inclusione, Università di Roma “Foro Italico”;
Dott.ssa Maura Catalani, Ufficio III, Ministero dell’Istruzione e del Merito
Ore 9:30 – La doppia Carriera: Piattaforme dei progetti europei
Prof.ssa Laura Capranica, Presidente European Athlete as Student Network e referente Dual Career, Università di Roma “Foro Italico”
Ore 9:45 – Presentazione del progetto EduChampDC
Dott.ssa Francesca Salvia, studentessa Università di Roma “Foro Italico”
Ore 9:50 – Intervento dei Testimonial e Atleti d’elite
Davide Di Veroli, atleta olimpico Italia Team Federazione Italiana Scherma;
Valerio Cuomo, Atleta d’Elite, Federazione Italiana Scherma;
Damiano Di Veroli, Medaglia d’oro individuale e a squadre alle Universiadi di Rhine-Ruhr 2025;
Giulia Amore, Medaglia d’argento a squadre alle Universiadi di Rhine-Ruhr 2025;
Francesca Martusciello, ex Atleta d’Elite Federazione Pugilistica Italiana, medaglia di bronzo al valore atletico del CONI;
Ore 10:30 – Tavola Rotonda interattiva con personalità accademiche, politiche e del Terzo Settore
Modera: Paola Severini Modigliani, giornalista
Ore 11:20 Saluti e Networking coffee
Comitato organizzatore
Laura Capranica, Federico Ilari, Michel Marinaro, Lusiano Perez, Francesca Salvia
